- Detalles
- Visto: 4185
è con grande gioia e gratitudine che invitiamo tutti voi e in particolare genitori, insegnanti, educatori, a conoscere Educare alla Vita con il co-fondatore Nitai Deranja.
Un'occasione unica per fare esperienza di questo sistema educativo rivoluzionario, praticato da 45 anni in diverse scuole nel mondo, che attraverso un armonioso lavoro di bilanciamento della vita affettiva e spirituale, di quella intellettuale e fisica, della volontà e della fiducia interiore, accompagna bambini e ragazzi ad apprendere con Gioia e a sperimentare le loro potenzialità più elevate, per diventare esseri umani più felici e completi.
Vi aspettiamo!
Le Associazioni
gaiaGEA & Educare alla Vita
Per info: 338.8083355, e-mail: geaterradeibambini@gmail.c
- Detalles
- Visto: 3238
Descrizione
SABATO 20 GENNAIO 2018, ore 10,30-12,30PORTE APERTE a GEA, la Terra dei Bambini
Presentazione esperienziale del progetto,
iscrizioni 2018 e
preiscrizioni per l'anno 2018-2019
fascia 3-6 anni
Nella meravigliosa cornice della Valle dell'Aniene sta nascendo un progetto educativo amorevole e rispettoso.
Abbiamo bisogno di aiuto e sostegno per coltivare il cambiamento e offrire a tutt* i nostri bambini la possibilità di espandere le loro migliori qualità e quei valori profondi che gli permetteranno di essere equilibrati e felici di fronte a qualsiasi evento della vita. Rispetto dei modi, dei tempi e dei bisogni di ogni bambin* grazie ad un rapporto personalizzato e a percorsi educativi individualizzati.
presso Gea, la Terra dei Bambini
in via dei Colli n°2 a Castel Madama (Roma)
Chi fosse interessato confermi la propria presenza a:
338 8083355 Sara
339 4892782 Rachana
e-mail: Esta dirección de correo electrónico está siendo protegida contra los robots de spam. Necesita tener JavaScript habilitado para poder verlo.
Costo: 0.00 €
Durata 1: giorni
Informazioni
Scadenza dell'annuncio: 11-02-2018Contatto
Solo gli utenti iscritti possono vedere queste informazioni.Clicca qui per accedere se sei già registrato,
oppure clicca qui per registrarti.
- Detalles
- Visto: 3388
Dalla ricerca dii Corradina Triberio nasce il libro Hikikomori, un emergenza educativa?
Scarica il libro gratuitamente a questo indirizzo web.
- Detalles
- Visto: 2746
12 Nov. ore 17.00 Proiezione del film Figli della Libertà
Anna e Lucio hanno deciso di fare una scelta per l’educazione della loro figlia Gaia: lasciare la scuola e tentare un approccio più familiare, che rispetti i tempi e gli interessi del bambino. Gaia ora frequenta un progetto di pedagogia libertaria dove viene riconosciuto ai bambini la capacità di decidere come, quando, che cosa e con chi imparare. Niente, voti, niente compiti, niente banchi.
Ma se a livello teorico è tutto perfetto, nella pratica i dubbi cominciano ad arrivare. Si riesce davvero ad imparare fuori dagli schemi scolastici?
Seguiremo il papà Lucio mettere in discussione la nuova scelta educativa quando si accorge che Gaia si sta “disallineando” dagli altri bambini. Si chiede se diventerà un outsider o una persona felice e realizzata.
Per capirlo Lucio si lancia alla ricerca di chi non è andato a scuola per capire cosa ha combinato nella vita e rispondere alla domanda: ma chi cresce libero, infine, diventerà comunque schiavo?...Dopo la proiezione del film sarà presente Anna Polio, regista del film insieme a Lucio Basadonne nonchè mamma di Gaia, che darà il suo contributo e sarà disponibile a rispondere alle domande del pubblico in sala.
Nel contributo del biglietto è compreso un piccolo aperitivo bio e vegetariano.
DATA: Domenica 12 Novembre ore 17,00
LUOGO: Gea la Terra dei Bambini, via dei Colli, 2 Castel Madama RM
Contributo richiesto: 5 €
PER PRENOTARE: telefonare ai numeri:
338 8083355 Sara
339 4892782 Rachana
dal lunedì al venerdì nei seguenti orari 10-12/ 16-19;
oppure:
e-mail Esta dirección de correo electrónico está siendo protegida contra los robots de spam. Necesita tener JavaScript habilitado para poder verlo.
fb: Gea la terra dei bambini
- Detalles
- Visto: 3008
1 albero, 2 associazioni, 3 anni, 31 adulti, 78 bambini sono gli ingredienti della magica pozione che ha tramutato un'idea in una favola.
Eccoci, ci siamo. 'Ma che bella storia!' sta per entrare nel vivo del suo gran finale. Sabato arriverà a Roma da Burj al Shemali, Jasmine, la bambina palestinese 'ambasciatrice' dei suoi compagni della biblioteca Sohail Sabbagh del campo profughi. Lunedì mattina finalmente potrà conoscere 'dal vivo' gli amici romani di Primavalle che per tre anni hanno partecipato assieme a lei e ai bambini palestinesi a questa lunga avventura sotto la guida del magico Albero Linguacciuto.
Linguacciuto sarà ancora una volta con noi, diventato ora protagonista del libro 'Ma che bella storia' in cui trovare gli ingredienti della magica pozione che ha tramutato un'idea in una favola. Una pozione offerta a tutti per scoprire, conoscere, amare...
In questo ultimo scorcio di maggio, favola e storia si prenderanno a braccetto per procedere insieme in una straordinaria e affascinante esperienza che solo i bambini potevano regalarci con la loro fantasia e il loro entusiasmo. Ecco tutto quello che succederà e siete davvero tutti invitati a stare con noi.
23 maggio, ore 10 - 12:30
Biblioteca Basaglia
via Federico Borromeo, 67 (Primavalle)
Nella Sala Teatro della biblioteca ci sarà la chiusura ufficiale del progetto con le due scolaresche romane, Jasmine e Kamal Mhshayrfe. Collegamento skype con Asma al Jooma della biblioteca Sohail Sabbagh a Burj al Shemali.
In biblioteca si potrà seguire il percorso di 'Una passeggiata nel bosco di Ma che bella storia!', mostra con gli alberi-storia preparati dai bambini palestinesi e romani. La mostra si potrà visitare anche nei giorni successivi negli orari della biblioteca.
24 maggio, ore 15 - 17
Scuola Alberto Sordi
via Taggia, 70 (Primavalle)
Festa COMI, i bambini presenteranno il loro lavoro a genitori e ospiti della scuola. Jasmine, Kamal Msheirfihe saranno con loro per rispondere alle curiosità di tutti. Wasim Dahmash - studioso e docente universitario - parlerà sul tema del 'Diritto al ritorno' dei profughi palestinesi.
25 maggio,
Biblioteca Marconi, ore 17:30
via Cardano, 135 (quartiere Marconi)
Nel quadro della rassegna 'Muri e frontiere. Un'umanità in fuga' organizzata dal Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma si parlerà di Palestina con Francesco Migliaccio autore di 'Primavera breve. Viaggio tra i labili confini di Israele e Palestina', con la proiezione del corto, vincitore del Festival Al Ard 2016, 'The living of the pigeons' di Baha' Abu Shanab e con la testimonianza di Kamal Msheirfihe.
Il libro 'Ma che bella storia!' sarà disponibile e in vendita in ognuno dei tre appuntamenti.
Vi aspettiamo per condividere con noi questa straordinaria storia sicuri che vi piacerà.